Il programma prevede 60 ore formative con lezioni frontali, laboratori, attività pratiche e scese in campo con escursioni nei siti Natura 2000 afferenti al progetto, uscite in mare per l’osservazione dei cetacei e la raccolta di plastiche galleggianti.
L'università di Catania, nell'ambito del progetto SEA MARVEL, organizza due corsi di formazione per educatori ambientali nelle sedi di Lampedusa e Catania
Oltre due tonnellate e mezzo i rifiuti raccolti, differenziati e prontamente recuperati dalla società incaricata dal Comune che li ha avviati al corretto smaltimento
Quattro appuntamenti portati avanti in sinergia con altre realtà del territorio siciliano che hanno a cuore come noi la buona salute del nostro mare.
Il progetto 2022 presentato on line a oltre 700 studenti di 7 istituti nautici siciliani per sostenere e promuovere il Piano di Rigenerazione della Scuola emanato dal Ministero dell’Istruzione e per formare i futuri professionisti del Mare
L’appuntamento è per Domenica 5 Dicembre alla Playa di Catania
Una rete di grande eccellenza messa a disposizione degli istituti nautici di Sicilia e strutturata per contribuire a formare una Nuova Generazione Oceano in grado di inserirsi nel mercato del lavoro con maggiore responsabilità e con le conoscenze corrette per promuovere la sostenibilità ambientale
La presentazione del progetto avvenuta con il primo messaggio pubblico della neo Sottosegretaria all’istruzione messinese Barbara Floridia
Uno dei tratti più belli della costa agrigentina scelta da Marevivo per ricominciare a lavorare per la Fase 2 e per affermare l’importanza della ripartenza proprio dall’ambiente con il contributo che può offrire il volontariato a beneficio della tutela e alla valorizzazione del territorio
Catania è la quarta ed ultima tappa delle giornate d’informazione e sensibilizzazione promosse dall’associazione Marevivo con il progetto Nauticinblu.