La giornata rientra nel progetto di Marevivo Onlus "Adotta una spiaggia" che annovera proprio la spiaggia di Bovo Marina tra quelle che è possibile adottare
Nuovo giorno, nuovo impegno per Marevivo che la vede a fianco del mondo della scuola nel sostenere il percorso di educazione civica con metodologie trasversali più attive e coinvolgenti.
L’iniziativa da tempo programmata e sospesa per le difficoltà generate dall’attuale emergenza sanitaria, è iniziata ieri 11 dicembre e vedrà coinvolti fino a alla conclusione dell’anno scolastico circa 45 studenti delle classi 4^ A del Liceo Scientifico e 3^ e 4^ classe del liceo scientifico ad indirizzo sportivo dell’IISS di Ribera.
Davide con la sua rubrica "Dalla Montagna al Mare" ha voluto fare tappa a Eraclea Minoa, Capo Bianco e Bovo Marina ed ha chiesto la nostra disponibilità a poterlo accompagnare nella tappa
La rete Halykòs congiungerà sinergie pubbliche e private, favorirà la valorizzazione del territorio di riferimento, condividerà e scambierà buone prassi e ogni altra opportunità che può apportare vantaggi alla comunità.
L'opera di ripascimento è il lavoro più importante che alla data attuale è stato programmato per far fronte ai danni provocati dall'erosione
Inquinamento, turismo sostenibile, educazione ambientale a scuola, tutela del mare, valorizzazione e fruizione delle riserve naturali, i temi che hanno arricchito il dibattito nella bella cornice della pineta di Eraclea Minoa
A conclusione dei tavoli si procederà alla firma di un Patto Territoriale, al quale si chiede di aderire per assicurare la massima partecipazione e la convergenza degli interventi che tutti i portatori d’interesse vorranno mettere in atto per la salvaguardia dell’ambiente.
scoperchiata una raccolta di rifiuti abusiva nascosta in mezzo alla pineta antistante la spiaggia. Liberata anche una tartaruga marina riabilitata dopo le cure dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia
Marevivo nell'Epicentro dei Sicani con l'organizzazione di un Tavolo Tematico sul turismo sostenibile, per andare alla scoperta dei tesori delle aree dei Monti Sicani e per diffondere gli obiettivi del progetto Halykòs.