L’iniziativa di Citizen science internazionale che dal 2016 permette ai cittadini di tutto il mondo di competere amichevolmente tra loro alla segnalazione del maggior numero di dati sulla biodiversità.
I campus estivi di Marevivo saranno anche occasione per proporre programmi educativi sull’ecosistema marino, la conservazione dell’ambiente e la sostenibilità
L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire 15 giovani del territorio regionale, promuovendo la nascita o il potenziamento di competenze professionali nel campo dell’educazione e della tutela ambientale, dell’escursionismo e dello sport naturalistico.
Il percorso si terrà nei giorni 28 e 29 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Centro di Educazione Ambientale di Marevivo “Baia del Corallo”
A Palermo, presso il Centro di Educazione Ambientale di Marevivo, al via i laboratori per educare gli studenti sull’importanza di proteggere la biodiversità marina
Al Centro di Educazione Ambientale “Baia del Corallo” i bimbi hanno assistito alla liberazione di una tartaruga in mare
Al via “Rigenerare”, la seconda fase del progetto di Marevivo promosso con il supporto dei fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Il progetto di Marevivo e dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai per proteggere e valorizzare la
biodiversità marina. Recuperati già 116 pneumatici fuori uso nel Golfo di Palermo
Centri di ricerca, Capitaneria di Porto di Palermo, Istituzioni Regionali, Aree Marine Protette inaugurano il nuovo centro di Educazione Ambientale di Marevivo "Baia del Corallo" e puntano a collaborare per rilanciare l'Area Marina Protetta di Capo Gallo - Isola delle Femmine
Grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Hillary Merkus Recordati, Marevivo continua la sua missione per la tutela ambientale, in direzione opposta rispetto alla politica che non considera l’ambiente un tema di importanza vitale.