Il progetto ha preso il via lo scorso 14 aprile con un incontro a scuola di introduzione in cui gli educatori ambientali di Marevivo hanno parlato dell’importanza del mare, delle spiagge e di alcuni organismi animali e vegetali che ci vivono
L’iniziativa di Citizen science internazionale che dal 2016 permette ai cittadini di tutto il mondo di competere amichevolmente tra loro alla segnalazione del maggior numero di dati sulla biodiversità.
In Italia 2000 persone coinvolte nei campionamenti di fiumi e torrenti
Al via “Rigenerare”, la seconda fase del progetto di Marevivo promosso con il supporto dei fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Il bilancio registrato è di oltre 1 tonnellata di rifiuti raccolti (331,16 chili di plastica, 370,62 di indifferenziata, 326,21 chili di vetro)
Il progetto di Marevivo e dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai per proteggere e valorizzare la
biodiversità marina. Recuperati già 116 pneumatici fuori uso nel Golfo di Palermo
Centri di ricerca, Capitaneria di Porto di Palermo, Istituzioni Regionali, Aree Marine Protette inaugurano il nuovo centro di Educazione Ambientale di Marevivo "Baia del Corallo" e puntano a collaborare per rilanciare l'Area Marina Protetta di Capo Gallo - Isola delle Femmine
La Sicilia arriva per prima e attua il programma sperimentale triennale e il 21 settembre avvia al Massimo, in Piazza Verdi, la campagna di sensibilizzazione e di raccolta delle plastiche luongo le sponde dei corsi d'acqua regionale
Grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Hillary Merkus Recordati, Marevivo continua la sua missione per la tutela ambientale, in direzione opposta rispetto alla politica che non considera l’ambiente un tema di importanza vitale.
Appuntamento presso la spiaggia di C.da Forgia