Partirà venerdì 11 gennaio in Sicilia in collaborazione con l’Istituto Nautico Gioeni Trabia di Palermo, il progetto di educazione ambientale di Marevivo NAUTICINBLU, che coinvolgerà a breve anche gli istituti di Messina, Milazzo e Catania.
Ora è importante che il Parlamento approvi subito il testo senza stravolgerlo, facendo attenzione ai profili di costituzionalità per non offrire appigli alle multinazionali del petrolio per eventuali ricorsi.
Il 26 gennaio Marevivo presenterà a Palermo nella bellissima cornice di Palazzo Branciforte, già sede della Fondazione Sicilia, il catalogo delle opere artistiche realizzate nell’ambito del concorso MARINE LITTER ART.
Ci opponiamo ancora una volta – spiega Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo - ai permessi di trivellazione nel Mare Ionio. Chiediamo che non vengano più rilasciate concessioni e che si attui da subito un procedimento per revocare quelle già esistenti.
Oggi la delegazione siciliana di Marevivo ha preso parte con piacere alla giornata di pulizia in programma nella spiaggia di Contrada Foggia a Sciacca, fortemente interessata dai fenomeni alluvionali dello scorso mese di Novembre.
La finalità principale dell’intervento è favorire venti giovani per ciascun corso, nel processo di acquisizione e potenziamento di competenze professionali nel campo dell’educazione e della tutela ambientale, dell’escursionismo e dello sport naturalistico
A tutti voi vanno i nostri migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo all'insegna del rispetto del nostro mare e del "plastic free".
I corsi sono tenuti da esperti e operatori di Marevivo i quali hanno già potuto raccogliere tanto entusiasmo e voglia di mettersi in gioco da parte dei corsisti.
Marevivo lancia la campagna #stopmicrofibre con lo scopo di sensibilizzare sul problema delle microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici in lavatrice.
Dal 28 Novembre al 1 Dicembre le delegazioni Sicilia e Campania di Marevivo Italia hanno preso parte alla fiera JOB&ORIENTA presso il centro fieristico di Verona Fiere.