Con il progetto REsPoNSo i pescatori tornano tra i banchi di scuola per promuovere la tutela del mare
Effettuate attività di beach clean-up e la liberazione di una tartaruga Caretta caretta riabilitata dall’IZS di Sicilia. Al fianco di Marevivo anche ONDA TLC.
L'elaborato vincitore sarà decretato proprio da voi attraverso i "mi piace" nell'album appositamente creato sulla nostra pagina Facebook
Un virtual tour a bordo per gli oltre 800 studenti degli Istituti Nautici coinvolti nel progetto di educazione ambientale di Marevivo e MSC Foundation
REsPoNSo si concentrerà sulle aree di Portorosa, Licata-Gela e Lampedusa-Linosa in
quanto il recupero degli attrezzi da pesca abbandonati o dispersi sui fondali, insieme agli
altri rifiuti, sta diventando un’azione urgente e necessaria.
Il progetto è guidato da Stazione Zoologica Anton Dohrn - Istituto Nazionale di Biologia Ecologia e Biotecnologie Marine – Sicilia, con il partenariato di WWF-Italia, Marevivo-Sicilia, CO.GE.COOPESCA di Portorosa, CO.GE.PA. di Licata e CO.GE.PA. di Lampedusa e Linosa.
Un successo inimmaginabile che non ci aspettavamo e che ci fa ben sperare sul ruolo che la scuola sta assumendo anche in tema di educazione ambientale
Educazione ambientale a scuola, pulizia della spiaggia e liberazione di due tartarughe marine riabilitate: le attività di Marevivo in Sicilia per celebrare la Giornata Mondiale della Terra 2021
La spiaggia è il luogo dove la terra incontra il mare, segnando il confine fra due ambienti naturali straordinari, veri e propri scrigni di biodiversità, oggi sempre più minacciati dall’uomo.
Il Patto Territoriale Halykòs, sottoscritto da molti aderenti lo scorso 10 settembre ad Eraclea Minoa, comincia a dare i suoi frutti!