Giorno 14 maggio è il giorno scelto da Marevivo per effettuare una vasta campagna di pulizia delle spiagge, avvalendosi della collaborazione delle Capitanerie di Porto regionali, degli istituti scolastici, degli studenti, dei giovani volontari dell’associazione e dei molti cittadini virtuosi che hanno deciso di sostenere l’iniziativa.
Il percorso nelle isole Eolie portato avanti da Marevivo con la campagna #EmergenSea ha raggiunto anche Malfa
Sono saliti a bordo della nave “MSC Divina” gli studenti dell’istituto per i trasporti e la logistica “Gioeni Trabia” di Palermo in occasione dell’evento conclusivo di Nauticinblu, il progetto di educazione ambientale di Marevivo.
Così come annunciato da diverse settimane si è svolta oggi la giornata di pulizia e sensibilizzazione presso la spiaggia di Capo San Marco a Sciacca da parte dei volontari di Marevivo ed altri volenterosi cittadini.
I volontari di Marevivo scenderanno in campo il 27 aprile a Sciacca per ripulire, insieme a Rilastil , la spiaggia di Capo San Marco, che si trova in una zona dove le tartarughe caretta caretta vanno spesso a nidificare.
Il Bio TG è il format ideato per raccontare al meglio le attività svolte durante il progetto "Delfini Guardiani delle Isole Minori" di Marevivo.
Domani, 17 Aprile, alle 15:30 presso l'Aula Convegni CNR-IAS di Torretta Granitola si terrà una conferenza dal titolo "Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile"
È partito oggi, sull'Isola di Pantelleria, il progetto di educazione ambientale di Marevivo "L'Ente Parco delle Ragazze e dei Ragazzi"
Quest’anno a Capri il progetto di educazione ambientale di Marevivo “Delfini Guardiani delle isole minori” compie 10 anni di attività
L’educazione ambientale ritorna ad animare le aule degli istituti scolastici delle Egadi con il progetto “Delfini Guardiani delle Isole” di Marevivo