Marevivo ha incontrato il Sottosegretario del Ministero delle Politiche agricole e forestali, Giuseppe Castiglione, per ringraziarlo di aver sostenuto la battaglia in difesa delle oloturie (Echinodermi della classe Holoturoidea, parenti di stelle e ricci di mare), comunemente chiamate “cetrioli di mare” che ha portato all’approvazione del decreto che ne vieta la pesca.
Ripartono le attività di “Delfini Guardiani”, il progetto di educazione ambientale di Marevivo, con il sostegno di MSC Crociere e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Federparchi, rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie delle Isole Minori Italiane sulla tutela dell’ecosistema marino.
Si è svolta stamattina nell'Aula Magna del Liceo Scientifico "E. Fermi" di Sciacca la conferenza stampa dal titolo "Beach Litter". L'evento ricade all'interno del progetto di alternanza scuola-lavoro "Blue Working" che ha visto gli operatori di Marevivo Sicilia come tutor e che ha fatto conoscere agli studenti la figura dell'educatore ambientale, ma non solo.
Lunedì 29 Gennaio 2018 alle ore 10 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “E. Fermi”di Sciacca si svolgerà una conferenza stampa in cui saranno diffusi i dati relativi al campionamento di rifiuti marini spiaggiati sul litorale di Capo San Marco.
“Uno, dieci, cento passi per giungere alla natura e alla legalità", sono diventati milioni di passi, percorsi con tutti coloro che hanno voluto camminare insieme verso la conoscenza e la tutela del territorio.
Presenti i giovani protagonisti del progetto e i rappresentanti delle istituzioni locali, la Capitaneria di Porto ...
"Open Beach" è uno degli ultimi progetti di grande successo portato avanti dalla delegazione siciliana di Marevivo. Il progetto, iniziato nel 2016, è stato finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani-no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Circa tremila gli studenti che da aprile ad oggi sono stati guidati dall’associazione Marevivo alla scoperta del territorio attiguo alle spiagge di Torre Salsa, Bovo Marina Eraclea Minoa nell'Agrigentino, siti di Interesse Comunitario (SIC) della Rete Natura 2000, successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione.
Gli alunni della classe VE del Liceo Scientifico E.Fermi di Sciacca hanno appena concluso un progetto di alternanza scuola-lavoro dal titolo "Blue Working" con la collaborazione dell’associazione ambientalista ‘’MAREVIVO- Delegazione Regionale Sicilia’’, volto ad acquisire le competenze necessarie per il ruolo di educatore ambientale.
Dal 10 al 12 Novembre anche Marevivo Sicilia è stata presente alla quarta edizione di "Fa La Cosa Giusta!Sicilia!", fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili.
La manifestazione si è svolta presso il PAD 16 della Fiera del Mediterraneo sita in Via Anwar Sadat, 13 a Palermo.
Gli studenti, che hanno seguito il percorso del progetto di educazione ambientale "Delfini Guardiani della città di Siracusa" avevano partecipato insieme a tante altre classi degli istituti cittadini al concorso artistico che aveva per oggetto l'interpretazione creativa della