L'associazione ambientalista Marevivo Delegazione Regionale Sicilia, in collaborazione con la società Catanzaro Costruzioni e l'Associazione “Atelier Artis”, promuove il concorso per artisti “MARINE LITTER art”. Il concorso rientra nell'ambito delle attività del progetto Open Beach “Uno, dieci,cento passi tra natura e legalità”,finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Si è conclusa oggi la prima tappa dell'evento "Non solo d'estate" organizzato dalle associazioni Marevivo Sicilia e WWF O.A. Sicilia Area Mediterranea Licata. L'evento ha visto la partecipazione di alcune classi dell'istituto comprensivo Guglielmo Marconi di Licata, i ragazzi della cooperativa Arcobaleno ed il comitato civico Playa oltre al coinvolgimento di alcuni residenti della zona.
L’anno scolastico 2017 parte all’insegna del tutto esaurito per il progetto dell’Associazione Marevivo “Delfini Guardiani” che quest’anno sarà sviluppato in tante isole italiane e con orgoglio in tutte le isole minori siciliane e per la prima volta anche a Pantelleria e a Siracusa per accompagnare i giovani studenti in un percorso di conoscenza del territorio, guardando alla natura, alla cultura e alle tradizioni isolane.
Il campus sarà organizzato nell'Oasi Marevivo Sicilia nel piccolo borgo marinaro di Eraclea Minoa, bellissima località della costa agrigentina, vicina ad Agrigento, Sciacca e Porto Empedocle.
L’oasi si affaccia su un mare circondato da dune, su una bianchissima spiaggia con alle spalle un ombroso bosco di conifere, attraversato da una pista percorribile a piedi e in bicicletta che conduce alla spiaggia di Bovo Marina e alla Riserva di Torre Salsa, in mezzo ad una vegetazione endemica di grande bellezza e rarità.
A distanza di un mese dalla presentazione ha preso il via in questi giorni, presso la sede dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, il progetto "Delfini Guardiani del Mare di Siracusa", ideato e portato avanti dal 2009 da Marevivo.
Il progetto coinvolgerà 400 alunni delle terze e quarte elementari di Siracusa e si svolgerà in cinque giornate che affronteranno tematiche ed attività differenti.
Si è svolta il 14 e 15 Gennaio la convention nazionale di Marevivo. Location dell'evento la sede galleggiante sul Tevere a Roma.
Nei due giorni l'organico di Marevivo, guidato dalla Presidente Rosalba Giugni, ha potuto fare il punto della situazione sulle attività svolte finora, pianificando successivamente i prossimi progetti.
E' stato presentato il 16 Dicembre nella sala “Ferruzza-Romano” della sede dell’Area Marina Protetta del Plemmirio il progetto "Delfini Guardiani del Mare di Siracusa".
A dare il benvenuto sono stati Sebastiano Romano e Rosalba Rizza, rispettivamente presidente e direttore dell’Amp Plemmirio.
L'Associazione Ambientalista Marevivo seleziona giovani appassionati ai temi della tutela del mare e della natura e che desiderano fare un'esperienza di volontariato nel campo dell'Educazione Ambientale, collaborando allo sviluppo dei progetti che l'associazione realizzerà in collaborazione con numerose scuole e istituzioni nell'anno 2016/2017, in Sicilia e in tutte le Isole Minori Siciliane.
Si concludono le due giornate formative che Marevivo in collaborazione con ARPA Sicilia ha promosso per addestrare i suoi giovani volontari allo sviluppo dei progetti Giovani No-Profit - Open Beach, Delfini Guardiani e le iniziative educative più specificatamente destinate agli istituti scolastici e all’alternanza scuola/lavoro.
A scuola d’ambiente: formarsi per formare
Marevivo, consapevole che l’educazione ambientale possa aspirare a divenire una disciplina didattica di fondamentale importanza per contribuire al cambiamento di atteggiamenti, di stili di vita, d’interessi e comportamenti di molti giovani studenti, chiama a raccolta i suoi volontari per guidarli nell’acquisizione di nuove competenze e metodologie d’azione innovative per rendere la tutela dell’ambiente una esperienza sempre più interessante e coinvolgente.