Il recupero, che ha coinvolto, oltre agli operatori Marevivo, anche gli allievi del corso di “Operatore tecnico subacqueo inshore (OTS)” tenuto dal Centro Studi Cedifop di Palermo, ha previsto la rimozione di tre reti fantasma lunghe circa 600 metri, del peso complessivo di oltre 1200 kg
Nella Giornata Mondiale degli Oceani, anche dalla Sicilia viene lanciato l’appello a operare per salvaguardare l’ambiente e la Capitanerie di Porto fa un appello ai giovani studenti al rispetto delle donne, autrici di vita e fondamenta indispensabile della famiglia
L’iniziativa dal titolo “The Plastic Age” prende spunto dalla mostra di reperti spiaggiati, risalenti tutti agli anni sessanta e settanta, che Enzo Suma di Archeoplastica ha organizzato in museo virtuale itinerante
Quest’anno Marevivo ha anche annunciato l’adozione di questa spiaggia da parte di alcuni istituti scolastici che hanno deciso di volersene prendere cura, organizzando periodi interventi di pulizia per mantenerla pulita
I corsisti , a fine percorso formativo, verranno coinvolti nelle varie campagne di sensibilizzazione di Marevivo oltre che nella conduzione delle attività presso i centri di educazione ambientale gestiti dall’associazione.
I corsisti , a fine percorso formativo, verranno coinvolti nelle varie campagne di sensibilizzazione di Marevivo oltre che nella conduzione delle attività presso i centri di educazione ambientale gestiti dall’associazione.
L'edizione 2022 ha coinvolto sette nautici siciliani: Catania, Messina, Milazzo, Palermo, Porto Empedocle, Sciacca e Trapani ed è stata realizzata grazie al sostegno di MSC Foundation, Main Sponsor dell’iniziativa, di Grimaldi Lines, e Caronte&Tourist.
A Ustica l'Area Marina Protetta in collaborazione con Marevivo promuove un corso di formazione per giovani residenti che ricevono anche la visita dell'Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice.
Oltre alla pulizia della spiaggia dell’Arenella appena conclusasi, il progetto siglato da BAPR e Marevivo prevede un’ulteriore attività di cleanup nella spiaggia di Avola, a Noto, il 21 maggio
A Palermo centinaia di studenti in spiaggia per sostenere la difesa del Pianeta e delle sue risorse